Jean Michel FOLON expose ses oeuvres au chateau Sainte Roselyne aux Arcs sur Argens.
«Legare il mio nome a una cappella di Saint-Paul sarà una dichiarazione d’amore a tutti coloro che ho amato in questo paese, che è un luogo di vita e Picasso diceva che l’arte e la vita fanno tutt’uno».
JEAN-MICHEL FOLON CI MOSTRA LA VIA DA SEGUIRE: APERTURA, DIVERSITÀ E CREATIVITÀ Nel 2018, Saint-Paul de Vence ha festeggiato i 10 anni della cappella Folon, ultima cappella di artisti delle Alpi Marittime. Folon ha illuminato i cori e gli animi dei visitatori. Rispettoso dei valori dei penitenti bianchi, amore e condivisione sono fulcro della sua opera.
Folon, di origine belga, scoprì Saint-Paul de Vence a metà degli anni ‘70. Nella cappella, vi trasmette messaggi d’amore, di pace, valori universali ampiamente presenti nel suo lavoro di illustrazione, di pittura e di scultura. Ultima opera dell’artista, la cappella fa parte dell’anima del paese.
Style: "FOLON TOILE"
Giorni & Orari di apertura:
Dal 15 aprile al 14 ottobre: aperto tutti i giorni, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. Dal 15 ottobre al 14 aprile: aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Chiusura annuale: dal 15 al 30 novembre, il 25 dicembre e il 1° gennaio
Tariffe:
- Prezzo: 3 €. - Pass famiglia: 2 adulti + 2 bambini sopra i 12 anni: 9 €. - Gratuito per i bambini sotto i 12 anni, le persone con mobilità ridotta e le persone in cerca di lavoro.
Negli anni 1990, dopo aver esposto le sue opere nei luoghi più prestigiosi e in un'epoca in cui godeva di fama internazionale, Jean-Michel Folon avanzò l'idea di creare una Fondazione che riunisse in un unico luogo le opere che aveva conservato durante i suoi quarant'anni di creazione.
Come un libro aperto, secondo l’auspicio di Folon, la Fondazione presenta i numerosi universi dell’artista: acquerelli, serigrafie, incisioni, locandine, oggetti trasformati, vetrate, sculture,…