SENTIERI DI INTERPRETAZIONE DELLE FORTIFICAZIONI BASTIONATE HENRI LAYET
Un paesaggio nuovo si dispiega davanti ai tuoi occhi!
Costeggia le mura di ovest... lungo la linea composta da cortine e bastioni, un percorso altalenante tra aperture sul paesaggio e tratti boschivi.
Una passeggiata tra natura e patrimonio
La straordinaria topografia di Saint-Paul de Vence ne spiega al contempo il passato di piazzaforte militare e l’anima di villaggio agricolo. Imbocca il sentiero allestito ai piedi delle mura ovest per capire l’origine e l’architettura delle mura bastionate di Francesco I e scoprire un passato agricolo tutt’ora vivo e tutelato.
Il sentiero è stato allestito nell’ambito del progetto europeo Alcotra SuCCeS che riunisce i comuni di Saint-Paul de Vence e di Ceresole d’Alba (regione Piemonte, Italia) sul tema della battaglia di Ceresole (1544).
Il sentiero di interpretazione al ritmo della visita e delle particolarità
Place de la Courtine, luogo di incontro e di festività
Passeggiata a ritroso nella Storia: a terra, una linea di pietre che segnano le principali date del sito ti condurrà da un pannello all’altro, tra altrettante linee spezzate ed evocazione della geometria delle mura, offrendoti inoltre un panorama sul paesaggio.
Sotto la Cortina Sainte Anne, le mura "al naturale"
Passaggio in foresta
Giro "confinato" sul limitare della foresta: il sentiero come una linea semplice che scorre lungo il muro.
Culture patrimoniali
Dalla pianta al paesaggio... Rispondere alle linee delle mura attraverso file piantate con varie specie appartenenti alle antiche colture.
Pannelli illustrativi del patrimonio e connessi
Pannelli illustrativi del patrimonio...
Il sentiero ai piedi delle mura consente di capire meglio la storia delle mura, grazie alla vicinanza con le mura bastionate e alla vista dal basso verso l’alto. In effetti, i pannelli informativi allestiti nell’ambito del progetto valorizzano questo itinerario anche nei suoi aspetti storici e naturali. Oggi, sei pannelli illustrativi delle mura bastionate sono stati collocati sotto le mura.
...E connessi, con contenuti in più!
I contenuti multimediali sono disponibili grazie alla tecnologia NFC.
Rara cittadina a testimoniare ancora sui bastioni dell’epoca Rinascimentale, la storia di Saint-Paul de Vence illustra "a grandezza naturale" una parte della Storia di Francia.
Con la secessione della Contea di Nizza, Saint-Paul assume l'importanza strategica di una città frontaliera, confermata alla fine del XV secolo dallo status di città regia. Le mura di cinta bastionate, costruite tra il 1544 e il 1547 al posto delle mura medievali, mostrano la strategia militare seguita da Francesco I che alla difesa preferiva le conoscenze acquisite nel campo dell'artiglieria.
Nel 1701, Vauban propone dei miglioramenti, ma le modifiche principali saranno ad opera di Antoine Niquet (colmata delle casematte, innalzamento del lato nord, merlatura...), sono poi seguiti l’abbandono della manutenzione della piazzaforte e gli importanti lavori di riparazione del 1805.
Oltre all’odierno privilegio di costituire un "piedistallo" alle mura monumentali, lo zoccolo di Saint-Paul faceva parte integrante della cittadella: sgombero, consentiva di vedere e di esporre il nemico. La pianta di Vauban testimonia le culture che fino al 1955 disegnavano una trama di colline e valli con sottili muretti di pietra a secco. Oggi, predomina la foresta che si alterna con un vigneto a terrazzi, qualche ulivo e culture di agrumi che compongono una sana respirazione qualitativa nel tessuto a villette.
Le colture si sono susseguite nel corso dei secoli: i campi con le coltivazioni di prodotti alimentari hanno lasciato il posto a poco a poco a ulivi, agrumi, rose e oggi vigna e querce da tartufo.
Lungo il sentiero, sono state piantate numerose piante mellifere che giunta la primavera promettono una bella diversità.
Hanno sempre colpito la bellezza e l’autenticità di questi paesaggi tutelati, così come l'unità armoniosa che ne emana e che fa eco a quella delle mura.
Ubicato al centro del dipartimento delle Alpi Marittime, il villaggio gode di una vantaggiosa posizione geografica, che gli consente di accogliere tanti habitat naturali e una gran diversità di specie.
Accesso: da Place de la Courtine - L'itinerario può essere preso anche dalla porta di Nizza, in entrambe le direzioni.
Durata: 30 minuti.
Area di relax e area per gli amici a quattro zampe.
Accesso parziale alle persone a mobilità ridotta da Place de la Courtine.
Consiglio di un esperto
DAPHNÉ PELTIERManager di qualità e consulente per i soggiorni di vacanza
Prosegui la visita di Saint-Paul de Vence, camminando lungo gli splendidi panorami e nelle tipiche piazze e stradine. Entro le mura, un nuovo itinerario interpretativo valorizza un ricco patrimonio monumentale tutelato e 1000 anni di storia.